Qualità della didattica
Sono qui elencati gli attori del Dipartimento coinvolti nel processo di AQ della didattica.
A norma di Statuto ed ai sensi del Regolamento Didattico di Ateneo e del Regolamento Quadro per il funzionamento dei Dipartimenti, ogni Dipartimento istituisce una Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) composta da un docente e da uno studente per ciascun CdS afferente al Dipartimento.
La CPDS rappresenta un osservatorio permanente sulle attività didattiche.
I Comitati di Indirizzo, composti da una rappresentanza dei docenti del Dipartimento e da esponenti del mondo del lavoro, assicurano un costante collegamento con il mondo imprenditoriale e del lavoro, al fine di valutare l’andamento dei Corsi di Studio, di elaborare proposte di definizione e progettazione dell’offerta formativa e degli obiettivi di apprendimento, promuovendo i contatti per eventuali tirocini formativi degli studenti presso aziende ed enti.
AREA SCIENZE CHIMICHE
AREA SCIENZE DELLA TERRA
AREA SCIENZE BIOLOGICHE
- Comitato di indirizzo Biologia e Biotecnologie
- Comitato di indirizzo Scienze e Tecnologie Ambientali
- Comitato di indirizzo Ecologia e Conservazione della Natura
Il Comitato di Indirizzo Scienze Chimiche viene istituito con particolare riferimento ai Corsi di studio in: Chimica (LT); Chimica (LM); Chimica Industriale (LM).
Il Comitato di Indirizzo Scienze della Terra viene istituito con particolare riferimento ai Corsi di studio in: Scienze Geologiche (LT); Scienze e Tecnologie Geologiche (LM).
Il Comitato di Indirizzo Biologia e Biotecnologie viene istituito con particolare riferimento ai Corsi di studio in: Biologia (LT); Biotecnologie (LT); Biologia Molecolare (LM); Biologia e Applicazioni Biomediche (LM); Biotecnologie Genomiche, Molecolari e Industriali (LM).
Il Comitato di Indirizzo in Scienze e Tecnologie Ambientali viene istituito con particolare riferimento ai Corsi di studio in: Scienze della Natura e dell’Ambiente (LT); Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse (LM).
Il Comitato di Indirizzo Ecologia e Conservazione della Natura viene istituito con particolare riferimento al Corso di studio in Ecologia e Conservazione della Natura (LM).
I nominativi dei Presidenti, dei RAQ e degli altri organi deputati alla qualità della didattica dei Corsi di Studio incardinati nel Dipartimento sono pubblicati sui siti web di ciascun corso.
Corsi di laurea triennale
- Biologia
- Biotecnologie
- Chimica
- Scienze della Natura e dell’Ambiente
- Scienze Geologiche
- Scienza dei Materiali
Corsi di laurea magistrale
- Scienze Biomediche Traslazionali
- Scienze Biomolecolari, Genomiche e Cellulari
- Biotecnologie Genomiche, Molecolari e Industriali
- Chimica
- Chimica Industriale
- Ecologia ed Etologia per la Conservazione della Natura
- Scienze Geologiche applicate alla Sostenibilità Ambientale
- Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e le Risorse